ALCUNI SPECIALISTI POSSONO NON AVER AGGIORNATO LE DISPONIBILITA’ ONLINE SI CONSIGLIA IL CONTATTO TELEFONICO

E’ possibile prenotare direttamente utilizzando il modulo a lato oppure telefonando al numero 0799561332,

la nostra segreteria sarà a completa disposizione per aiutarla nella scelta dello specialista più adatto alle sue esigenze.

Cos’è la Polisonnografia?

La Polisonnografia, è un esame strumentale domiciliare non invasivo, noto anche come “studio del sonno”, che consente di registrare parametri vitali, respirazione e ossigenazione del sangue durante il riposo notturno.

Quando è importante effettuare la Polisonnografia?
La Polisonnografia viene consigliata in diverse situazioni cliniche, soprattutto in presenza di disturbi del sonno che incidono negativamente sulla qualità di vita e sulla salute generale. Presso Bioclinic, questo esame è particolarmente indicato quando si sospettano:

Insonnia cronica resistente ai trattamenti

  • Sintomi: difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno per un periodo prolungato, nonostante condizioni ambientali e comportamentali ottimali.
  • Motivazioni: in alcuni casi, l’insonnia potrebbe essere causata da altri disturbi del sonno, identificabili grazie alla Polisonnografia.

Narcolessia o altre ipersonnie

  • Sintomi: eccessiva sonnolenza diurna, attacchi di sonno improvvisi e incontrollabili, paralisi del sonno.
  • Obiettivo: la Polisonnografia contribuisce a confermare la diagnosi di narcolessia e ipersonnie correlate.

Disturbi respiratori durante il sonno

  • Sintomi: episodi di dispnea notturna, risvegli frequenti con difficoltà respiratoria, tosse cronica notturna, respiro rumoroso.
  • Rischi: possono essere correlati a patologie come bronchite cronica, asma notturna o broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

Sospetto di Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS)

  • Sintomi: russamento forte e persistente, pause respiratorie durante il sonno, risvegli improvvisi con sensazione di soffocamento, sonnolenza diurna, stanchezza cronica e difficoltà di concentrazione.
  • Conseguenze: se non diagnosticata e gestita adeguatamente, l’OSAS può avere effetti cardiovascolari, neurologici e metabolici negativi, oltre ad aumentare il rischio di incidenti dovuti alla sonnolenza diurna.

Polisonnografia come monitoraggio del trattamento C-PAP
Oltre a consentire la corretta identificazione e diagnosi di eventuali problematiche legate alle Apnee Ostruttive del Sonno (OSA), la Polisonnografia, eseguita presso Bioclinic, rappresenta un metodo efficace per il monitoraggio dell’efficacia dei trattamenti.

Nel caso di Sindrome dell’Apnea Ostruttiva del Sonno (OSAS), infatti, può essere prescritto l’utilizzo della C-PAP (Continuous Positive Airway Pressure), un dispositivo che eroga un flusso costante di aria tramite una maschera applicata sul naso o sulla bocca. Questo sistema consente di eliminare le pause respiratorie causate dalle apnee, evitando episodi di russamento o soffocamento notturno e migliorando di conseguenza l’ossigenazione del sangue.

La Polisonnografia viene quindi impiegata per verificare il corretto funzionamento della C-PAP e la reale riduzione delle apnee notturne.

Come si svolge la Polisonnografia?

L’esame viene effettuato attraverso un polisonnigrafo, un apparecchio portatile collegato a sensori ed elettrodi che registrano l’attività cardio-respiratoria durante il sonno.

Presso Bioclinic, il tecnico specializzato posiziona il polisonnigrafo portatile e i relativi sensori. Successivamente è possibile rientrare comodamente a casa propria per trascorrere la notte con il dispositivo in funzione.

Al mattino seguente, il polisonnigrafo viene rimosso dal tecnico direttamente in struttura e i dati raccolti vengono scaricati ed elaborati dallo specialista in Pneumologia, che valuterà la presenza e la tipologia di eventuali apnee notturne.

Per informazioni o per prenotare  chiama al  0799561332, l’esame ha un costo con la refertazione di € 200,00

Apri Chat
Possiamo aiutarla?
Salve,
come possiamo aiutarla?